Informazioni per il Consumatore sul Diritto di Recesso:
A Norma del Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185 (in Gazz. Uff., 21 giugno, n. 143) e successive modifiche Attuazione della direttiva 9l/l/CE e successive modifiche relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.
Il fornitore dei servizi e prodotti richiesti è xxxxxxx con sede legale in via xxxxxxxxxx, recapito telefonico: xxxxxxxxx, mail: xxxxxxxxx
Il cliente ha la possibilità di recedere dal contratto/ordine stipulato su Internet senza alcuna penalità e senza necessità di dare alcuna spiegazione, nel rispetto delle condizioni che seguono:
Il diritto di recesso può essere esercitato entro il termine di 14 giorni solari dal ricevimento della merce facendo fede alla data di consegna risultante dalla tracciatura del Corriere. La volontà di recesso dovrà essere anticipatamente comunicata e autorizzata dall’ azienda. Il cliente dovrà perciò inviare entro la data e l’indirizzo sopra indicati una mail o una Raccomandata R/R che esponga in maniera chiara tale volontà.
La Comunicazione dovrà contenere la manifestazione di volontà di avvalersi del beneficio concesso dal D. Lgs. N. 185 del 22 maggio 1999, l’indicazione del/dei prodotto/i per il/i quale/i si decide di avvalersi del diritto di recesso, il prezzo concordato e pagato e la data di ricevimento.
Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA e coloro che acquistano beni personalizzati o e perciò non più rivendibili da occhialisolevista.it
Il diritto di recesso decade nei seguenti casi:
– Mancanza o scondizionamento del bene o della sua confezione (conservare la confezione originale del prodotto almeno sino alla scadenza del termine per l’esercizio del recesso)
– Utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo
– La mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale
– L’assenza di elementi integranti del prodotto (xxxxxxxxx…)
– Il danneggiamento del prodotto
– Stato di conservazione del prodotto non idoneo che lo renda non rivendibile
– Danneggiamento del prodotto durante il trasporto per il reso da cliente ad azienda.
– La scatola del prodotto non deve essere scondizionata, danneggiata, strappata, con bollettini attaccati o con scritte effettuate dal cliente.
Nei casi sopra indicati, xxxxxxx provvederà a comunicare al cliente dell’accaduto entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto nei propri magazzini, per consentire allo stesso di concordare il ritiro del prodotto non accettato come reso a cura e spese del cliente, entro e non oltre 30 giorni solari.
Per ottenere il rimborso del corrispettivo, il cliente dovrà, a proprie cura, premura e spese rispedire i prodotti acquistati con una copia della fattura o scontrino fiscale al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxxx.
La spedizione del reso deve avvenire entro 5 giorni lavorativi, dalla data di autorizzazione al reso ( farà fede il giorno di affidamento spedizione ) e può essere effettuata tramite qualsiasi vettore / corriere / spedizioniere che il cliente ritenga più opportuno, purché tracciabile.
Modalità di rimborso del corrispettivo:
LS24 S.r.l. provvederà al rimborso dell’intera somma versata mediante bonifico bancario nel minor tempo possibile e comunque entro 14 giorni solari dalla ricezione e dall’accettazione della merce come reso.
Sarà rimborsato l’intero importo versato per l’acquisto, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti da una eventuale scelta di un tipo di consegna diverso come ad esempio opzione “contrassegno” o “assicurazione”). Resta espressamente inteso che le spese di restituzione del prodotto a xxxxxxxx rimarranno a carico del cliente e non saranno rimborsate.
Di seguito un esempio di lettera di recesso.
FAC SIMILE LETTERA DI RECESSO DA ACQUISTI EFFETTUATI A DISTANZA (entro 14 giorni)
Mittente (nome e indirizzo dell’Acquirente)
—————————————–
—————————————–
—————————————–
Spett.le
xxxxxxxxxx
Via xxxxxxxxxxxx
Raccomandata A.R.
Oggetto: Recesso da nota d’ordine n°_______ del __/__/__
Avvalendomi della facoltà prevista dall’art. 64 D.Lgs. 206/05 (“Codice del Consumo”), così come modificato dal D.Lgs. 21/2014 che ha recepito la direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, con la presente dichiaro di voler recedere dal contratto in oggetto, stipulato attraverso . . . . . . . . (indicare la modalità di stipulazione del contratto: telefono, corrispondenza, Internet), in data __/__/_____ e relativo alla fornitura della seguente merce:
_________________________________________ (indicare codice e descrizione articolo acquistato).
Vi invito pertanto, ai sensi dell’art. 67 comma 4 del citato Decreto, a restituirmi, entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della presente, l’importo di € _____,__ versato in occasione della sottoscrizione del contratto. Il rimborso dovrà avvenire mediante __________________ (specificare se con bonifico bancario o storno ).
Aggiungere nel caso sia stata consegnata la merce
Provvederò a restituirvi la merce ricevuta a mie spese, a mezzo ______________________________ (specificare se a mezzo corriere, spedizione postale, ecc.).
Cordiali saluti.
[Luogo], [Data]
Firma _______________________________________
RECESSO DEL FORNITORE
xxxxxxxxx ha la facoltà di recedere dell’accordo di vendita entro 30 giorni dalla data dell’ordine fornendo al Cliente una semplice comunicazione motivata:
• qualora si trovasse nell’impossibilità di evadere l’ordinazione richiesta a causa dell’indisponibilità anche temporanea del prodotto ordinato;
• qualora sopraggiungano delle motivazioni tali da rendere la transazione non eseguibile nelle normali condizioni e procedure previste.
In tali casi il Cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta.
In generale, per quanto non espressamente scritto, valgono le norme di legge in materia di contratti a distanza. Ogni eventuale controversia è sottoposta alla giurisdizione italiana.